Calcante (Uja di) da Fubina per la Mulattiera della forestale
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Fubina (Viù , TO ) 720 m |
Punto di arrivo | 1614 m |
Grado di difficoltà | E |
Dislivello | 894 |
Informazioni | copertura rete mobile wind : 45% di copertura vodafone : 72% di copertura tim : 80% di copertura no operato : 0% di copertura |
Lanzo - Germagnano - Fubina
Note tecniche:
Escursione molto panoramica e piacevole, l'ideale per la primavera, perchè il versante ben esposto si pulisce rapidamente dalla neve.
Veramente spettacolare la mulattiera - specialmente nel tratto bivio Calcante - Chialmetta
Descrizione itinerario:
Da dietro la chiesa di Fubina parte il sentiero n° 135 segnalato con il cartello " Chialmetta". Esso sale percorrendo tutta la frazione, sfocia sui prati e poi devia a destra verso alcune baite. Superate queste ultime, si incontra un bivio. Prendere il ramo di sinistra che sale. Il sentiero è già diventato una splendida mulattiera lastricata che passa in un bel bosco di pini e larici .
Dopo poco si trova una bella sorgente, ultima acqua sicura, sopra i ruscelli si asciugano presto.
Si superano alcuni colletti da cui lo sguardo spazia sull'alta valle di Viù.
Si incontrano alcune deviazioni di minor conto, da ignorare. Dopo circa un'ora e mezza si perviene a un quadrivia, segnalato con cartelli di legno.
Dritti si raggiunge il colle di Chialmetta. Prendiamo invece il sentiero di destra (Calcante) che si inerpica molto ripido e raggiunge in breve il Colle Pra Lorenzo (1372 m) da cui si può secendere a Traves per il sentiero Frassati che passa sotto le antiche miniere.
Prendere la traccia che sale verso sinistra (ovest) e che sale rapidamente in cresta. Seguirla tranne che nell'ultimissimo tratto(ometti e segnali bianco-rossi), pervenendo in breve in punta.
Panorama molto esteso su tutta la testata della val di Viù e delle altre valli vicine.
La discesa può effettuarsi per l'itinerario di salita o sul colle di Chialmetta dove finisce la mulattiera abbandonata prima.
In primavera però il versante sopra il colle è spesso innevato e molto ripido.