Seguici su
Cerca

Anagrafe - Stato Civile

Informazioni, contatti e orari di apertura al pubblico


Contatti

Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto, 2 (Piano Terreno)
Telefono: 0123696101 - 0123.696527 int. 1
Fax: 0123.696264
E-mail: anagrafe@comune.viu.to.it
PEC: viu@cert.ruparpiemonte.it

Competenze

L'ufficio anagrafe svolge, tra le altre funzioni: cambi di residenza, cambi di indirizzo nel Comune, iscrizione all'Aire, carta d'identità, predisposizione della documentazione per il rilascio del passaporto (rilasciato dalla Questura di Torino), certificazioni anagrafiche, legalizzazioni di fotografie, autenticazione di dichiarazione sostitutive di atto di notorietà.

L'Ufficio di stato civile ha invece, tra gli altri compiti, di ricevere denunce di nascita e morte, pubblicazioni di matrimonio, di celebrazione matrimoni civili, giuramento per la trascrizione del decreto di acquisto della cittadinanza italiana, rilascio certificati ed estratti di nascita, morte e matrimonio.

Gestione cimitero, Richiesta Esumazione/estumulazione Straordinaria, Dispersione Ceneri, Affidamento urna cineraria a familiare

Referente

Personale

Sede principale

Il Municipio
Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto, 2

Telefono:
0123.696101
Email:
segreteria@comune.viu.to.it
PEC:
viu@cert.ruparpiemonte.it

Orario

Lunedì
08:30 - 13:00
Martedì
14:00 - 18:00
Mercoledì
08:30 - 13:00
Giovedì
08:30 - 13:00
Venerdì
08:30 - 13:00
Sabato
08:30 - 13:00

Servizi

Carta d'identità elettronica

La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza ...

cimitero

All'interno del Comune di Viù insistono tre cimiteri; uno a Viù capoluogo, uno in frazione Bertesseno ed uno in frazione Colle San Giovanni.

Atti di riconoscimento

Il riconoscimento di figlio naturale può essere fatto davanti all'Ufficiale di Stato Civile nei seguenti casi:
- prima della nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali
- in sede di dichiarazione di nascit...

Atto di morte

La denuncia di morte è obbligatoria per legge.

Atto di nascita

La denuncia di nascita è l'atto con il quale si comunica formalmente agli Uffici dello Stato Civile del Comune la nascita di un bambino.

Autocertificazioni

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e pr...

Cambio di indirizzo

E’ la pratica relativa al cambiamento di indirizzo nell’ambito del Comune di residenza.

Cambio di residenza (Iscrizione anagrafica)

E’ la pratica relativa all’inserimento nell’elenco anagrafico del Comune in cui si decide di porre la propria residenza.

Cancellazione anagrafica

Variazioni all'archivio della popolazione residente.

La cancellazione anagrafica può avvenire per:

- morte, compresa la morte giudizialmente dichiarata:
- emigrazione presso un altro Comune italiano o all'estero, non...

Certificati anagrafici

Dal 1° gennaio 2012, con l’entrata in vigore della Legge di stabilità per l’anno 2012 (che ha modificato l'art.40 del d.p.R. n.445/2000), le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in merito a stati, qualit&agr...

Richiedere la sepoltura di un defunto

Il servizio permette di richiedere al Comune il permesso per seppellire un defunto. In particolare, è possibile richiedere: In caso di sepoltura tradizionale la sepoltura in terra della salma (inumazione); la sepoltura della salma (t...


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri